Psicologi & Psicoterapeuti Per Te

Facebook
  • Home
  • Dr. Sergio Chieregato
    • Dove Sono
    • Contatti
    • Video
  • Attività
    • Psicoterapia
      • Psicoanalisi
      • Terapia Breve Dinamica Interpersonale (DIT)
      • CMT – Control Mastery Theory
    • Psicoterapia di coppia
    • Counseling
    • Mediazione Familiare
    • Psicoterapia di Gruppo
    • Psicoterapia centrata sul corpo
      • Yoga
      • Minfulness
    • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • Ambiti di intervento
    • Adulti
      • Disturbi d’Ansia
      • Disturbi dell’Umore
      • Disturbi Sessuali
    • Coppia
    • Autismo
      • Diagnosi
      • Intervento
      • Parenting
    • Adolescenti
    • Disturbi dell’apprendimento
      • Quadro teorico
      • Diagnosi
      • Intervento
    • Psicodiagnosi
  • Dr. Silvia Chieregato
    • Attività
    • Ambiti di intervento
      • Adulti
      • Adolescenti
      • Terapia di coppia
      • Disturbi autismo
      • Disturbi dell’apprendimento
      • Psicodiagnosi
    • Dove Sono
    • Contatti
  • FAQ
  • Blog
  • News
Home / Ambiti di intervento / Adulti / Disturbi dell’Umore Torino

Disturbi dell’Umore Torino

Lo studio del Dott. Sergio Chieregato e della Dott.sa Chiara Chieregato offre supporto specifico e professionale per la cura dei Disturbi dell’umore a Torino.

Parlare con uno psicoterapeuta qualificato è il primo passo da compiere quando si ritiene che sintomi come tristezza e sofferenza – spesso passeggeri e legati a momenti particolari della vita – stiano prendendo il controllo su di noi.

Alterazione del tono dell’umore, depressione e maniacalità sono le caratteristiche predominante di quei disturbi psicologici che – uniti – danno vita ai disturbi dell’umore.

Secondo il DSM IV i disturbi dell’umore sono divisi in due grandi gruppi: i disturbi depressivi (disturbi unipolari) e i disturbi bipolari (che vede la presenza di stati maniacali ).

I disturbi depressivi comprendono il disturbo depressivo maggiore e il disturbo distimico (umore cronicamente depresso).

L’episodio depressivo può essere:

  • lieve, moderato, grave,
  • accompagnato o non da manifestazioni psicotiche come deliri e allucinazioni
  • accompagnato o non da manifestazioni catatoniche come immobilità o eccessiva attività motoria
  • melanconico (perdita interessi e reattività)
  • atipico (aumento appetito e sonno)
  • post partum
  • stagionale o a cicli rapidi

I disturbi bipolari comprendono il disturbo bipolare I, il disturbo bipolare Il e la ciclotimia, ovvero una alterazione dell’umore cronica e fluttuante che comprende periodi alternati di depressione e ipomania.

Questi disturbi si differenziano dai disturbi depressivi per la presenza più o meno costante di comportamenti maniacali o ipomaniacali.

I sintomi della maniacalità sono:

  • grande euforia
  • disinibizione
  • illimitata fiducia in se stessi
  • fuga dispersiva di iniziative e idee che prorompono al di fuori di ogni contesto biografico a cui il soggetto si rapporta in modo assolutamente acritico

“La mania è caratterizzata da una immotivata e traboccante allegria ed euforia primaria, da una modificazione del corso psichico nel senso della fuga delle idee e dell’aumento delle capacità associative.” Karl Jaspers

  • Home
  • Psicologo adolescenza Torino
  • Psicologo psicoterapeuta Torino
  • Privacy
  • Come Affrontare la Depressione
  • Web Policy Privacy
  • Mappa Sito
  • Disturbi d’Ansia Torino
  • Disturbi dell’apprendimento
  • Disturbi Sessuali Torino
  • Autismo
DOTT. SERGIO CHIEREGATO PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA - via Montecuccoli 4, 10121 Torino (TO), ITALIA - P.Iva: 08165020010
Cell: 335 6343021 - E-mail: sergio.chieregato@gmail.com
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.

Copyright © 2023 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in