Psicologi & Psicoterapeuti Per Te

Facebook
  • Home
  • Dr. Sergio Chieregato
    • Dove Sono
    • Contatti
    • Video
  • Attività
    • Psicoterapia
      • Psicoanalisi
      • Terapia Breve Dinamica Interpersonale (DIT)
      • CMT – Control Mastery Theory
    • Psicoterapia di coppia
    • Counseling
    • Mediazione Familiare
    • Psicoterapia di Gruppo
    • Psicoterapia centrata sul corpo
      • Yoga
      • Minfulness
    • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • Ambiti di intervento
    • Adulti
      • Disturbi d’Ansia
      • Disturbi dell’Umore
      • Disturbi Sessuali
    • Coppia
    • Autismo
      • Diagnosi
      • Intervento
      • Parenting
    • Adolescenti
    • Disturbi dell’apprendimento
      • Quadro teorico
      • Diagnosi
      • Intervento
    • Psicodiagnosi
  • Dr. Silvia Chieregato
    • Attività
    • Ambiti di intervento
      • Adulti
      • Adolescenti
      • Terapia di coppia
      • Disturbi autismo
      • Disturbi dell’apprendimento
      • Psicodiagnosi
    • Dove Sono
    • Contatti
  • FAQ
  • Blog
  • News
Home / Attività / Psicoterapia di coppia

Psicoterapia di coppia

I problemi di coppia

Capita molto frequentemente che le persone si rechino in uno studio psicologico perché vivono uno stato di forte sofferenza, e sono alla ricerca di risposte a problemi di coppia e importanti disturbi relazionali ed affettivi.

Chi viene abbandonato non riesce a comprendere le cause che hanno portato alla rottura del rapporto amoroso e non si capacita di come il “grande amore” non riuscito ad evitare la separazione.

Il carnefice – ovvero colui/lei che ha abbandonato – prova un senso di colpa e arriva al punto di affermare che non “ama” più il partner, che la relazione ha alterato la sua persona a tal punto da non riuscire più a riconoscersi.

In entrambi i casi l’affetto a cui si fa riferimento è  l’amore, un sentimento non molto semplice da definire.

Il concetto di amore assume connotati differenti a seconda della persona che lo esprime: per alcuni  amore è tenerezza, comprensione, complicità e sessualità, per altri è riconoscimento, aiuto, progetto di vita condiviso, genitorialità.

“Ognuno sa, anche per esperienza, che l’amore è il luogo delle contraddizioni. Si ama qualcuno perché è diverso, ma anche perché è simile. Si ama per la fedeltà, ma anche per l’incostanza. Si vuole amare uno/a, ma anche molti/e. Si ama per il corpo ma anche per l’intelletto; per il pudore e per l’impudicizia; per la castità e per la dissolutezza, per la tenerezza e la violenza; per la buona fama e per l’infamia; per la difficoltà e per la facilità; per comporre una coppia e per non comporla; per la presenza e per l’assenza. E per molte, altre, opposte ragioni.” (Letizia Paolazzi, 1981)

Il significato che viene dato all’amore, dunque, è strettamente personale, unico ed originale e dà vita ad una situazione che è tanto meravigliosa quanto carica d’ansia, sia per chi l’ascolta che per chi ne parla.

Per comprendere con chiarezza quanto sta accadendo o è accaduto all’interno del rapporto compromesso è necessario ripercorrere le vicende e le storie personali e di coppia, rievocando i motivi che hanno portato all’unione iniziale.

All’interno di una coppia che sta attraversando momenti di crisi esiste sempre un partner che rimane indietro ed uno che al contrario matura bisogni e desideri nuovi.

Più questo divario diventa esteso più risulterà insanabile e darà avvio ad effetti devastanti per la vita di entrambi, specie per colui/lei che non si è accorto di questo cambio o non ha voluto prenderlo in considerazione.

Tutto questo viene vissuto molto spesso con grande imbarazzo, e mette a dura prova l’autostima della ‘vittima’ che si pone una serie di domande:

  • Come ho potuto non accorgermene?
  • Perché non ho capito?
  • Perché non ho avuto il coraggio e la forza di parlare alla mia compagna/o di quello che mi stava succedendo?
  • Cosa è successo nella mia, e nostra vita?
  • Perché è successo proprio a me?

Il compito del nostro studio è quello di trovare una risposta valida a tutti questi quesiti, aiutando la coppia a ricucire gli strappi generati al suo interno.

  • Home
  • Psicologo adolescenza Torino
  • Psicologo psicoterapeuta Torino
  • Privacy
  • Come Affrontare la Depressione
  • Web Policy Privacy
  • Mappa Sito
  • Disturbi d’Ansia Torino
  • Disturbi dell’apprendimento
  • Disturbi Sessuali Torino
  • Autismo
DOTT. SERGIO CHIEREGATO PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA - via Montecuccoli 4, 10121 Torino (TO), ITALIA - P.Iva: 08165020010
Cell: 335 6343021 - E-mail: sergio.chieregato@gmail.com
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.

Copyright © 2023 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in